
Un importante obiettivo dell’Associazione è stato la costruzione di un REPARTO DI MATERNITÀ e di una casa plurifamiliare per il personale medico. Le due opere sono state costruite nel Centro Sanitario di Ambovomavo, distante due km da Marovoay, nei pressi del poliambulatorio medico e della casa bifamiliare per il personale medico realizzati tra l’Agosto 2005 e l’Aprile 2007.
Vista l’alta mortalità perinatale dei bimbi e delle partorienti, che tristemente colpisce la gente povera in un momento della vita che dovrebbe essere particolarmente gioioso, P. Bruno ha raccolto le istanze della popolazione e si è adoperato per realizzare questo Istituto di Maternità, nel quale le donne gravide possano avere assistenza, specialmente in occasione del parto, insieme ai neonati.
La struttura consta di 12 posti letto, una sala accettazione, una sala travaglio, una sala parto, uno studio medico, con camera e servizio igienico. Ancora, uno spogliatoio infermieri e medici e una stanza per visita e lavoro infermieristico. Un box infermieristico con due camere e un servizio igienico e altri locali di servizio, quali una stanza di lavaggio, una stanza della sterilizzazione, una stanza per il deposito di materiale sterile ed infine due servizi igienici per parenti e visitatori.

Storia del progetto in immagini:
- L'impegno economico è molto consistente, ma confidiamo nella solidarietà di coloro che ci hanno già sostenuto nelle precedenti iniziative e di quanti vorranno aiutarci. Intanto i lavori cominciano con la costruzione dell'alloggio per il personale (foto del 26 gennaio 2008).
- 25 giugno 2008 Gli operai preparano la carpenteria per il getto della soletta della casa plurifamiliare per il personale paramedico. Scrivono dalla Missione: "I lavori sono stati rallentati per mancanza di materiale. abbiamo avuto difficoltà a trovare i "bois rond" ( pali tondi ) per sostenere la soletta e la ghiaia. Gli operai hanno dovuto frantumare con delle mazzette le pietre per ricavarne dei piccoli sassi". (vedi sotto)
- Spesso bisogna ricorrere a mezzi di fortuna ed adattarsi alle limitate possibilità che offre il luogo...
- Con una sorta di pentolino privo di fondo viene trattenuto il sasso per essere frantumato con una mazzetta...che fatica!
- 9 luglio 2008 Mail dal Madagascar: Cari Amici, gli operai hanno terminato il getto della soletta del primo piano della casa plurifamiliare per il personale paramedico nel piccolo centro sanitario di Ambovomavo. Hanno lavorato in continuazione per un giorno e una notte non potendo interrompere la gettata. Tanti saluti a tutti, Maurizio e Padre Bruno
- 9 luglio 2008 Ancora gli operai al lavoro, per completare la gettata della soletta. Sullo sfondo, oltre il fabbricato in costruzione, si possono vedere il poliambulatorio "Nino Baglieri" e la casa per il medico, inaugurati nel 2007.
- 21 luglio 2008 Le fondamenta del Reparto Maternità sono a buon punto: già siamo ai plinti di fondazione.
- 21 luglio 2008 Le foto ci giungono quasi in tempo reale da P. Bruno e da Maurizio Crespi, collaboratore laico di P. Bruno. Se vuoi essere incluso nell'elenco dei destinatari a cui inoltriamo le loro mail con gli aggiornamenti dalla missione, scrivi a info@missionemadagascar.org
- 5 agosto 2008 I lavori del pianterreno procedono speditamente!
- 26 agosto 2008 Ci scrivono dal Madagascar: Cari Amici, i lavori di costruzione della Maternità proseguono. I muri del piano seminterrato sono quasi terminati e li potete vedere nelle due immagini. Nelle prossime settimane si inizieranno le fondazioni del piano terra, dove ci saranno le quattro camere con i servizi per la degenza delle donne partorienti. Un caro saluto a tutti, Maurizio e Padre Bruno.
- 4 settembre 2008 Puntualmente P. Bruno e Maurizio ci aggiornano sull'avanzamento dei lavori. Cari Amici, proseguono anche i lavori di costruzione della casa del personale paramedico, nel centro sanitario di Ambovomavo; gli operai hanno terminato il getto della grondaia in cemento armato. Appena la falegnameria preparerà le travi di legno per il sostegno del perlinato, inizieranno le capriate in mattoni del tetto. Un caro saluto a tutti, Maurizio e Padre Bruno.
- 20 novembre 2008 La casa del personale paramedico è quasi ultimata. Scrive P. Bruno: Cari Amici, come potete vedere dalle immagini, nella casa plurifamiliare del personale paramedico, nel centro sanitario di Ambovomavo, il tetto è quasi terminato, . Gli operai stanno posando le lamiere grecate sulle travi di legno. Un caro saluto a tutti, Maurizio e Padre Bruno
- 10 dicembre 2008 P. Bruno ci scrive: Carissimi amici si prosegue coi lavori. Nella foto il lavoro della gettata della soletta del piano della nuova maternità. Per 4 giorni ininterrottamente si sono messi di gran lena, in 25 persone, per fare tutta la soletta del piano. Tutto fatto manualmente dal portare la sabbia e la ghiaia al mescolarla per l'impasto fino a distribuirla. Per dare compattezza al getto han dovuto lavorare in continuazione dandosi un turno di riposo alternativamente di alcune ore. Questo può dar l'idea di come sia veramente frutto di sudore quello che vien fatto.
- 22 dicembre 2008 Ultimato il solaio, già si procede alla realizzazione dei muri portanti del primo piano del reparto maternità. Ringraziamo sempre P. Bruno e Maurizio Crespi che ci aggiornano puntualmente sui progressi del cantiere, anche grazie ai progressi della tecnologia...web, mail etc.
- 14 febbraio 2009 I lavori vanno avanti: già i muri portanti sono ultimati, come pure i pilastri della veranda. Si proseguirà con il tetto.
- 6 aprile 2009 P. Bruno ci scrive: Cari Amici, i lavori nella casa del personale paramedico, del piccolo centro sanitario di Ambovomavo, proseguono; gli impianti elettrici e idraulici sono terminati. Gli operai stanno ultimando gli intonaci al piano terra e iniziando i pavimenti al primo piano. Un caro saluto a tutti, Maurizio e P. Bruno
- 26 maggio 2009 Terminato il piano superiore, si procede alla realizzazione della soletta. Come già spiegato, tutto viene fatto con la forza delle braccia e con pochi e rudimentali strumenti. Si noti quel piano inclinato per raggiungere la soletta con le carriole per portare il cemento...
- 16 luglio 2009 P. Bruno ci scrive: Cari Amici, nella maternità del centro sanitario di Ambovomavo, gli operai stanno togliendo i casseri e i pali di sostegno della soletta del primo piano, inoltre stanno intonacando il soffito. Nei prossimi giorni inizieremo a tracciare l'impianto elettrico e l'impianto idraulico. Un caro saluto a tutti, Maurizio e Padre Bruno
- 8 agosto 2009 Alcuni operai si dedicano alla realizzazione degli archi del portico esterno, mentre altri rifiniscono gli interni
- 8 agosto 2009 L'edificio del reparto maternità sta prendendo forma...
- 24 settembre 2009 Foto dall'alto del centro sanitario di Ambovomavo: a sinistra, il reparto in costruzione, al centro l'ambulatorio, già funzionante da tempo, a destra, un po' arretrato, l'alloggio per il personale medico.
- 28 settembre 2009 Gli operai al lavoro per la posa dei tubi dell'impianto elettrico
- 16 novembre 2009 Si lavora all'impianto idraulico
- 2 dicembre 2009 Le travature che sosterranno il tetto. La copertura è stata realizzata in modo da lasciare la possibilità in futuro di costruire un altro piano.
- 21 dicembre 2009 Il reparto ha il tetto!
- 3 marzo 2010 Cari Amici, con il rientro di Padre Bruno in Madagascar, dopo il breve soggiorno in Italia nel quale ha preparato due container, riprendiamo ad inviarmi le immagini delle attività e dei lavori eseguiti nella missione. Tutti i muri del primo piano della Maternità sono stati intonacati; sia all'interno che all'esterno, della costruzione, lungo la veranda. Ora gli operai, come potete vedere dalle immagini stanno preparando il fondo del pavimento; strato di pietre sopra le quali verrà gettato il calcestruzzo. Al termine di questo lavoro infileremo nelle guaine dell'impianto elettrico i cavi elettrici.
- 14 marzo 2010 All'esterno si lavora ormai alle rifiniture: nella foto il parapetto del primo piano in costruzione
- 14 marzo 2010 Gli operai stanno imbiancando le pareti
- 14 marzo 2010 All'interno si lavora all'impianto elettrico
- 24 aprile 2010 Gli infissi, dismessi dal Centro Scolastico di Ospitaletto, paese in provincia di Brescia, e gentilmente donati alla missione, sono stati smontati in Italia da alcuni volontari, spediti in Madagascar, e lì rimontati da questi operai .
- 24 aprile 2010 Ciò che in Italia sarebbe finito assurdamente in discarica, in Madagascar conosce una nuova vita...
- 1 maggio 2010 All'interno del reparto si lavora al pavimento...
- 6 maggio 2010 ...mentre fuori si pensa alla sistemazione dell'esterno.
- 10 luglio 2010 Molti ambienti vengono piastrellati anche alle pareti, per ovvi motivi igienici.
- 26 settembre 2010 INAUGURAZIONE!! Finalmente arriva il giorno tanto atteso dell'inaugurazione, in occasione del viaggio di p. Renato e di alcuni amici in Madagascar.
- 26 settembre 2010 Scrive P. Renato dal Madagascar: Oggi inaugurazione del reparto maternità. Alle 8.30 Messa con il vescovo Victor della diocesi di Mahajanga (di cui fa parte Marovoay) e mons. Fabien, ex commissario dei Carmelitani in Madagascar, ora vescovo di Morondava. Alle 11.00 inaugurazione, con scopertura della targa-ricordo di Geppo Dimartino. Quindi taglio del nastro alla casa del personale e al reparto maternità.
- 26 settembre 2010 scrive ancora P. Renato: I lavori ancora non sono del tutto completati: non è infatti ultimato il piano terra dell'ospedale, che verrà adibito a cure fisioterapiche e per la riabilitazione motoria, laboratorio analisi e servizi vari. Presenti oltre 1000 persone, con il Presidente della regione, varie autorità locali e il servizio stampa nazionale
- 26 settembre 2010 "Il mio sorriso brillerà sempre nei cuori di tutti voi" All'ingresso del reparto maternità è stata scoperta e benedetta dal vescovo la targa ricordo del ragusano Geppo Di Martino, recentemente scomparso, al quale è intitolata la struttura.
- 7 ottobre 2010 L'inaugurazione ufficiale è avvenuta, ma non mancano ancora ancor alcuni dettagli e delle rifiniture da completare, per rendere il reparto perfettamente operativo.
- 9 ottobre 2010 Un gruppo di operai sta costruendo il passaggio che collega il dispensario con la nuova Maternità. Nelle immagini potete vedere questa struttura. Nella parte centrale, in alto, è stata realizzata una grotta dove verrà messa una statua della Madonna; le chiederemo di proteggere gli ammalati e il personale del Centro Sanitario.
- 24 febbraio 2011 Messo in posa il Linoleum nella sala parto e in chirurgia; nelle immagini potete vedere gli operai mentre stendono la colla e saldano le piastrelle di linoleum
- 21 maggio 2011 Installato il montavivande che dalla cucina, nel piano seminterrato della maternità, porta il cibo nelle camere al primo piano
- 21 maggio 2011 L'installazione è stata alquanto complessa, ma alla fina tutto funzione bene.
- 21 maggio 2011 Nel piano seminterrato della Maternità sono messe in opera le finestre di alluminio, recuperate, nella scuola di Ospitaletto (BS) nel 2007. Il centro scolastico di questo paese, in provincia di Brescia, veniva demolito e ricostruito in altra zona; le porte e le finestre venivano distrutte e venduti, l’allumino e il vetro, al Kg.
- 25 maggio 2011 Terminata la grotta della Madonna nel passaggio che unisce il dispensario medico alla maternità. Alcuni bambini della scuola cattolica di Ambovomavo, costruita da Padre Bruno, si fermano in preghiera, prima di tornare a casa
- 25 maggio 2011 Prospetto esterno del reparto maternità (piano superiore) e del seminterrato. Ormai mancano solo alcuni dettagli per dirsi completo.
- IL LABORATORIO ANALISI 24 giugno 2011 Si aggiunge un altro tassello molto importante al mosaico del reparto maternità e del centro sanitario in generale: il laboratorio di analisi.
- Ci scrive p. Bruno: "Le difficoltà sono state varie. Innanzitutto l’acquisto delle apparecchiature, poi s’è aggiunto il problema corrente elettrica con interruzioni frequenti e sbalzi di tensione..."
- "...Ora possiamo garantire le analisi più importanti del sangue e altre analisi cliniche. Anche dall’ospedale pubblico contano su di noi, visto che loro spesso non hanno i reagenti, per cattiva gestione locale e ministeriale..."
- "...I nostri 2 dottori ora possono fare delle diagnosi molto più precise ed evitare consumo di medicine inutili con risparmio di denaro. Pure i dottori della zona sono contenti, così la gente non deve andar lontano per avere gli esami più importanti. Abbiamo molti casi di febbre tifoide. Pure per le mamme incinte si possono fare i controlli per sapere di “certe” malattie e difendere meglio il feto, oltre alle analisi per i bambini..."
- Il gruppo elettrogeno, necessario per alimentare le apparecchiature durante le interruzioni dell'erogazione di energia elettrica.
- 10 settembre 2011 Nel filtro della chirurgia viene installato l’apposito lavabo in acciaio inox per consentire al chirurgo e al personale infermieristico di rispettare tutte le norme igieniche previste in occasione di un intervento chirurgico quale è il parto cesareo.
- 10 settembre 2011 Si lavora al massetto nel piano seminterrato. Lavoro preparatorio alla posa delle piastrelle
- 24 dicembre 2011 Viene costruita la scala esterna di servizio che dal piano seminterrato porta al piano terra della Maternità
- 24 dicembre 2011 Nel piano seminterrato della maternità viene installata la stufa a legna...
- ...Verrà utilizzata per cucinare e scaldare l’acqua nelle docce, nel lavello della cucina e della sala parto e invierà direttamente l’acqua calda nella lavabiancheria in lavanderia.
- 24 dicembre 2011 Si piastrellano i pavimenti nel piano seminterrato...
- ..e si mettono in opera le porte di legno costruite nella falegnameria della missione
- In questa foto gli operai di Marovoay che si stanno occupando di questi lavori di ultimazione del reparto, guidati e addestrati da Maurizio Crespi, che sin dall'inizio si occupa della costruzione del reparto.
- 20 aprile 2012 Dall'Italia giungono le attrezzature e gli arredi per il reparto, molti dei quali recuperati dal vecchio ospedale di Vimercate (paese in provincia di Monza Brianza, dove ne è stato costruito uno nuovo).
- 20 aprile 2012 Qualcosa è ancora da completare, ma intanto le sale per la degenza vengono utilizzate. In questa foto una mamma con il proprio figlio appena nato, con i parenti e l’ostetrica Misoa, nella camera delle partorienti. Nella nuova maternità ci sono 4 camere, ciascuna con tre posti letto e il bagno.